In Italia abbiamo la fortuna di avere un patrimonio olivicolo estremamente variegato: sono circa 550 le varietà autoctone descritte ed il loro numero È in continua evoluzione. Tali genotipi sono da secoli intimamente legati a specifici territori, nei quali riescono ad esprimere le loro capacità produttive, qualitative e di tipicitÀ del prodotto.
VarietÀ Ascolana
Varietà diffusa principalmente nella provicia di Ascoli, minore nel resto delle Marche. Presenta produttività molto precoce, elevata e abbastanza costante, media sensibilità al freddo, elevata alla mosca. Il frutto è grande, di forma ellissoidale e asimmetrico, con umbrone appena evidente, il colore và dal verde intenso lenticellato, al nero violaceo. L'invaiatura è tardiva e scalare.
VarietÀ Frantoio
Varietà molto diffusa in ambito nazionale, maggiormente presente in Toscana. Caratterizzata da una produttività elevata e costante, una sensibilità a rogna, occhio di pavone e freddo, buona resa in olio con accumulo precoce. Il frutto è di medie dimensioni, di forma ovale, colore che và dal verde chiaro, con lenticelle appena evidenti, al nero violaceo più o meno intenso. L'invaiatura è tardiva e scalare.
VarietÀ Moraiolo
Diffusa in Italia centrale, presenta una produttività elevata e costante, sensibilità al freddo e occhio di pavone. Resa in olio elevata con accumulo tardivo. Il frutto è piccolo, di forma tondeggiante, di colore dal verde intenso al nero opaco. L'invaiatura è tardiva e contemporanea, la consistenza della polpa elevata.
VarietÀ Leccino
Varietà molto diffusa in Toscana ed in ambito nazionale. Caratterizzata da una produttività elevata e costante, bassa sensibilità al freddo, alla rogna e all'occhio di pavone. L'accumulo d'olio è tardivo. Il frutto è medio, di forma ovale, colore che và dal verde intenso al nero corvino; L'invaiatura è precoce e contemporanea.
VarietÀ Piantone Mogliano
Varietà ampiamente presente nelle Marche, soprattutto nel maceratese. Presenta produttività elevata e costante, bassa sensibilità al freddo, elevata alla rogna, resa in olio molto buona con accumulo precoce. Il frutto è medio, di forma panciuta con umbone evidente, di colore dal verde chiaro al giallo, al rossiccio violaceo. L'invaiatura è tardiva e scalare, la consistenza della polpa elevata.
VarietÀ Carboncella
Diffusa in Italia centrale in particolare nelle Marche, presenta una produttività medio-elevata, sensibilità al freddo e cicloconio elevata. Resa in olio media-elevata con accumulo tardivo. Il frutto è piccolo, di forma tondeggiante, il colore dal verde al nero opaco. L'invaiatura è tardiva e contemporanea
VarietÀ Piantone Falerone
Ampiamente diffusa nella Puglia centrale. Caratterizzata da una produttività elevata e costante, sensibilità alla cocciniglia e fumaggine, resa in olio molto elevata con accumulo medio-tardivo. Il frutto è medio-grande, di forma ellittica leggermente asimmetrica. Il colore và dal verde chiaro al rosso violaceo. L'invaiatura è tardiva.
VarietÀ Pendolino
Varietà di facile adattamento. Entra in produzione precocemente. La fioritura è abbondante, precoce e abbastanza prolungata nel tempo. La produttività è elevata e costante. Il contenuto in olio è basso. Sensibile alla rogna, all'occhio di pavone e alla fumaggine. Tollera bene le basse temperature e gli attacchi della mosca.
VarietÀ Lea
È molto diffusa, nell'Ascolano e nel resto della regione, come impollinatore. Il frutto, di dimensioni medie e con un piccolo umbone, và dal colore verde chiaro al violaceo scuro lenticellato. Invaiatura medio-precoce, consistenza della polpa elevata. Resa in olio media-elevata, elevato contenuto di polifenoli ed acido oleico.
VarietÀ Raggia
Varietà di facile adattamento. Geneticamente è molto simile al Frantoio. Il frutto è di dimensioni medie, di forma ovoidale ed asimmetrica, il colore dal verde chiaro tendente al nero violaceo intenso.invaiatura tardiva e scalare. Il contenuto in olio è medio-elevato, inolizione precoce. Elevato contenuto d'acido oleico, medio di polifenoli.
VarietÀ Sargano di S. Benedetto
Diffusa, nell'Ascolano soprattutto nella zona litoranea. Il frutto, di dimensioni piccole e forma ovoidale, và dal colore verde chiaro al violaceo scuro lenticellato. Invaiatura tardiva e scalare. Resa in olio bassa, inolizione tardiva, Olio con buon contenuto in polifenoli ed acido oleico.