Scopri come esaltare il Ns. Olio in Cucina.
Ricette "speciali", alcune suggerita da Ns. lettori/clienti, di facile esecuzione e spesso anche veloci da preparare, in cui l'aroma è il sapore del Ns. olio viene esaltato in modo particolare. È importante sapere che l'olio extra-vergine di oliva, oltre ad un elevato valore nutrizionale, ha anche un pregio organolettico che è dovuto al territorio di produzione delle olive, alle varietà degli oliveti, alle tecniche di conservazione e lavorazione dei frutti.
>> Risotto al Nero di Olive <<
Ingredienti
- 300 g di riso
- 300 g di olive nere snocciolate in olio extra vergine di oliva
- 200 g di bresaola tagliata spessa
- 4 cucchiai di olio extra vergine di oliva
- pepe e prezzemolo qb
- 1 limone
Cuocete il riso in acqua salata, scolatelo e lasciate
raffreddare.
Mettete nel Frullatore le olive e 2
cucchiai d'olio extra vergine di oliva.
Tagliate
la bresaola a cubetti e tritate il prezzemolo.
Mettere, in una terrina, il riso, la bresaola, il prezzemolo,
la polpa di olive, l'olio rimasto, il pepe e il
succo di limone.
Mescolate bene il tutto e servite.
>> Pasta e Fagioli <<
Ingredienti
- 250 g di borlotti secchi (o 500 g freschi)
- 100 g di pasta corta (tipo ditalini)
- 1 cipolla
- 1 carota
- 1 gambo di sedano
- 2 dadi vegetali
- 1 rametto di rosmarino
- olio extra vergine di oliva
- sale e pepe nero
La sera prima mettete a bagno i fagioli secchi in un
litro di acqua e un cucchiaio di farina ben mescolato.
Al mattino affettate la carota, la cipolla e il sedano,
fateli rinvenire in un cucchiaio d'olio extra vergine
d'oliva quindi aggiungete un litro e mezzo d'acqua,
buttatevi i fagioli, portate lentamente a bollore e
fate cuocere a fuoco bassissimo per 40 minuti.
Prendete
ora due mestoli di fagioli e teneteli da parte, passate
il resto nel passaverdura.
Rimettete tutto sul fuoco,
aggiungete i dadi vegetali e quando bolle buttate la
pasta e il rosmarino, lasciate cuocere il tempo necessario.
In ultimo correggete di sale, pepe macinato al momento
e un giro di olio extra vergine di oliva crudo.
Si gusta anche senza parmigiano.
>> Spaghetti Aglio, Olio e Peperoncino <<
Ingredienti
- 320 g di spaghetti
- 3 cucchiai d’ olio extra-vergine d’ oliva
- 2 spicchi d’aglio
- 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
- 1 peperoncino rosso
- sale
Cuocete la pasta in abbondante acqua salata.
In una
padella, amalgamate l'olio, un mestolino
di acqua di cottura della pasta, gli spicchi d’aglio
interi e il peperoncino spezzato.
Scolate gli spaghetti
mantenendoli molto al dente e passateli in padella
dopo aver eliminato l’aglio.
Cospargete gli spaghetti
con il prezzemolo e servite immediatamente.
>> Pomodorini Gratinati <<
Ingredienti
- 12 piccoli pomodorini tondi
- 3 fette di pane a cassetta
- olio extra vergine di oliva
- prezzemolo
- aglio
- sale e pepe
Tagliate i pomodorini a metà , svuotateli dai semi,
salateli all'interno e fateli scolare per qualche
tempo capovolti su un piatto.
Togliete la crosta
dal pane, sbriciolate la mollica e mescolatela ad
un trito abbondante di prezzemolo e aglio, salate,
pepate e condite con l'olio extra vergine di oliva.
Mettete su ogni mezzo pomodoro un pò di questo composto
poi allineateli tutti sulla piastra del forno unta
d'olio.
Infornate alla massima temperatura, meglio
al grill. Cuocete finchò saranno gratinati.
Ottimo
anche come condimento per la pasta.
>> Salmone Marinato <<
Ingredienti
- 4 fette di salmone spinate e spellate, altezza massima 1.5 cm
- 3 limoni
- 1 uovo
- 250 cc di olio extra vergine di oliva
- 1 cucchiaio di maizena
- 4 foglie di lattuga
- aneto e cerfoglio
- sale e pepe
Mettete il salmone a marinare con molto limone, poco
olio e sale.
Preparate una maionese con un uovo, il
cucchiaino di maizena e di olio.
Correggete il sapore
con sale e abbondante limone.
Dopo 4 ore prendete le
foglie di lattuga, mettetene una per piatto e adagiatevi
sopra il salmone sgocciolato dal limone.
Versate su
ogni porzione una parte di maionese e infine spargete
una manciata di aneto e cerfoglio tritato.
In assenza
vanno bene anche prezzemolo ed erba cipollina.
>> Crostini alle Olive <<
Ingredienti
- 4 fette di pane casereccio
- 250 g di chamignons freschi
- 50 g di oolive snocciolate sott'olio
- 1 spicchio di aglio tritato
- 2 cucchiai di succo di limone
- 6 cucchiai di olio extra vergine di oliva
- sale e pepe
Pulire gli champignons, tritarli finemente e cospargerli
con il succo di limone.
Scaldare quattro cucchiai
di olio in una padella con l'aglio e rosolare i funghi
a fuoco vivo.
Dorare le fette di pane in forno a
180 gradi. Spalmare le fette di pane con gli champignons
e ricoprire con le olive snocciolate.
>> Pomodorini Sorpresa <<
Ingredienti
- 10 olive nere snocciolate in olio extra vergine
- 3 cucchiai di olio extra vergine di oliva
- 4 pomodori da insalata
- 250 g di mozzarella
- basilico
- pepe nero
- sale
Lavate e asciugate i pomodori, tagliate la calotta
superiore e tenetela da parte.
Svuotateli delicatamente
all'interno, salateli e metteteli capovolti a scolare
per 15 minuti.
Tagliate la mozzarella a dadini, mettetela
in una terrina, conditela con sale, pepe, olio, basilico
e le olive snocciolate. Giratela e lasciatela riposare
7-8 minuti.
Prendete i pomodori, asciugate l'interno
con carta assorbente e riempiteli con la mozzarella.
Coprite infine ciascun pomodoro con la propria calotta
e servite.
>> Bruschetta con Olio alle Erbe <<
Ingredienti
- 12 fette di pane casereccio abbrustolito
- olio extra vergine di oliva
- timo secco
- rosmarino
- maggiorana
- aglio tritato
Aggiungere all'olio extra vergine di oliva le erbe
aromatiche e lasciare in infusione per qualche giorno.
Strofinare uno spicchio d'aglio a caldo sulle fette
abbrustolite.
Salarle, peparle cospargerle di abbondante
olio extra vergine alle erbe.
>> Pane con le Olive <<
Ingredienti
- 500 g di farina setacciata
- 25 g di lievito naturale
- 2 decilitri di acqua
- 1 cipolla tritata fine
- 150 g di olive nere snocciolate
- 4 cucchiai di olio extra vergine di oliva
- 1cucchiaino di sale
Aggiungere all'olio extra vergine di oliva le erbe
aromatiche e lasciare in infusione per qualche giorno.
Strofinare uno spicchio d'aglio a caldo sulle fette
abbrustolite.
Salarle, peparle cospargerle di abbondante
olio extra vergine alle erbe.
>> Olio Piccante <<
Ingredienti
- Peperoncino Rosso Piccante Fresco
- Aceto Di Vino Non Troppo Forte
- Olio D'oliva Extra-vergine
- Acqua
Prendere un pò di peperoncino rosso fresco piccante
di qualsiasi dimensione, tagliarlo a rotelline
non più grosse di un centimetro.
Metterle in una teglia
ricoprendole di aceto non troppo forte, se è il caso
aggiungete un pò d'acqua, coprite con un piatto
in modo che siano ben coperti dall'aceto, lasciare
il tutto per 1 giorno, massimo 1/mezzo.
Scolate l'aceto
dai peperoncini e metteteli ad asciugare su un panno
per 24 ore, quindi riempite i vasetti al di sotto
dell'orlo, aggiungete l'olio d'oliva extra-vergine
fino a riempire i vasetti.
Dopo 3 mesi circa
potrete gustare il migliore olio piccante mai assaggiato.
Si consiglia di non fare passare più di 6 mesi prima
di consumare i peperoncini con bruschette, pasta, arrosti,
insalate.
Una dieta di tipo mediterranea non è necessariamente “povera”, anzi, l’apporto calorico dei grassi è mediamente alto, ma è rappresentato quasi totalmente da olio d’oliva; su queste basi, l’alimentazione risulta più equilibrata di molte delle “diete dimagranti” offerte dalla pubblicità come soluzione per ogni problema. Inoltre, gli italiani e i greci vivono mediamente più a lungo, ad es., dei finlandesi e degli olandesi.
Se invece nella Ns. dieta si aggiunge acido oleico, si ripristina la normale fisiologia intestinale con riduzione dell’infiammazione e protezione contro la formazione dei tumori. Sfruttando le proprietà benefiche dell’acido oleico, in futuro sarà possibile ridurre l’insorgenza del tumore soprattutto nei pazienti con infiammazione intestinale, e rallentarne la crescita e migliorare i trattamenti antitumorali già in uso, potenziandone l’effetto.